Neuralink: Qual è il chip cerebrale progettato da Elon Musk?
Gli
scienziati si stanno preparando a testare i microchip nel cervello
delle persone, per unire gli esseri umani ai computer in un modo nuovo. No, questo non è l'inizio di un libro di fantascienza! I microchip sono progettati da una società chiamata Neuralink - co-fondata da Elon Musk - che sta assumendo qualcuno per guidare un team di ricercatori che testerà i chip nel cervello delle persone.Neuralink,
che è stata co-fondata da Musk nel 2016, è un'azienda che mira a
"connettere esseri umani e computer" secondo il suo sito web.Ma
non trattenere il respiro - mentre dicono che accadrà presto, la
società è nota per sopravvalutare la velocità con cui possono farlo -
nel 2019, hanno promesso che i chip sarebbero stati piantati negli
esseri umani entro il 2020.
Elon Musk possiede anche la compagnia missilistica SpaceX Il dottor Roz Wyatt-Millington, docente senior in ingegneria elettronica presso la Leeds Beckett University, ha dichiarato a Newsround che la tecnologia verrà utilizzata per collegare il nostro cervello con i dispositivi che utilizziamo.
"L'idea è quella di consentire a questi chip di registrare i segnali elettrici che il cervello produce, elaborarli in tempo reale - cioè mentre vengono prodotti - e inviare le informazioni tramite Bluetooth a un'app su un dispositivo mobile", ha affermato.
"Ciò consentirebbe alle persone che non possono usare le mani di controllare il proprio cellulare.
"L'obiettivo a lungo termine è consentire loro di utilizzare qualsiasi mouse Bluetooth o addirittura una tastiera in modo che possano usare il cervello per controllare direttamente un computer".
La tecnologia dovrà essere approvata prima che il pubblico possa utilizzarla Il cervello è un organo molto sensibile, quindi la pianificazione di qualsiasi cosa da attaccare o da inserire al suo interno deve essere eseguita con estrema attenzione.
Ecco perché Neuralink ha impiegato così tanto tempo a testarlo, ha spiegato il dottor Roz: "La tecnologia si basa su anni di ricerca su ciò che chiamiamo interfaccia cervello-macchina, ovvero dispositivi che consentono a un dispositivo digitale di comunicare direttamente con il cervello.
"Dovrà passare attraverso studi clinici completi, quindi quando sarà disponibile generalmente sarà considerato sicuro per l'uso negli esseri umani".
fonte: https://www.bbc.co.uk/newsround/55188055
Commenti
Posta un commento